NEWS
Ramanto 2013 - premiato da Falstaff con 92 punti su 100
La guida di vini austriaca Falstaff riconosciuta come ottimo referente per la valutazione dei vini ha conferito il punteggio di 92/100 al Ramanto 2013.
Le Uve del Ramanto: Cabernet Franc e Petit Verdot
NEWS
Medaglia Argento Decanter 2016 al Ramanto 2013
Colline di Sopra ha avuto ancora una volta una buona conferma con il suo vino rosso biologico Ramanto .

Nel Decanter 2016 il Ramanto ha ottenuto 93 punti su 100. Questo vino era stato premiato anche nel 2014 con la medaglia bronzo al Decanter award.
http://awards.decanter.com/DWWA/2016/Wine/137306?name=Colline%20di%20Sopra-Ramanto-2013
Decanter 2016 Certificato Medaglia argento al vino Ramanto 2013 - Colline di Sopra
NEWS
Decanter World Wine Awards (DWWA) 2014
BRONZO a Colline di Sopra Ramanto 2011

Ramanto ha vinto il Bronzo dal Decanter World Wine Awards (DWWA) 2014. Questa manifestazione a livello mondiale riunisce i più grandi esperti di vini e premia i migliori vini a livello internazionale divisi per paese e regione.
http://www.decanter.com/dwwa/wine/2772/Colline+di+Sopra-Ramanto-2011

• Ramanto
COLLINE DI SOPRA
vino rosso
IGT Toscana Indicazione Geografica Tipica
Denominazione: Costa Toscana Rosso IGT
Vitigno: Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot
Vinificazione: vendemmia manuale. Selezione degli acini su tavolo vibrante. I singoli vitigni vengono vinificati separatamente. Fermentazione con lievito indigeno in tino d’acciaio e in seguito fermentazione malolattica in tonneau francese. L’affinamento di 24 mesi avviene in tonneau di primo passaggio. In seguito, effettuiamo l’imbottigliamento (senza filtraggio).
Note di degustazione
Il colore è un rubino cupo e brillante al tempo stesso. I profumi sono compatti, profondi e concentrati con sentori di spezie, mirtilli, ribes, cacao e lievi cenni balsamici. In bocca è denso, pieno, consistente, dal tatto soffice e vellutato, molto lungo nel finale con tannini fitti, rotondi e dolci. La chiusura è intensa, dai tratti ancora giovanili ma, vista l’eccellente qualità dei tannini, in grado di promettere complessità e un potenziale di longevità notevole.
Abbinamenti gastronomici
da giovane questo vino rosso può essere associato a primi piatti con sughi di selvaggina, oltre a preparazioni a base di carne cucinata in modi variegati, anche con uso di spezie; dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, si accosta benissimo a sostanziosi piatti di selvaggina.
Temperatura di servizio
16° - 18° C
Annata
2015